Presentazione: individuale o a coppie (la maestra fa vedere i movimenti sovrapponendo la tabella codice sopra il portauovo per far vedere che corrisponde agli spazi e può cominciare mettendo la prima pallina e invitare il bambino a proseguire)
Materiale: portauova in cartone (di diverse misure: 6, 10, 12 spazi) – palline di plastica colorate – tabelle con codice/colore già colorate
Attività individuale
Ogni bambino ha a disposizione: un portauova; un cestino con delle palline colorate e una tabella con una sequenza-codice di colori (i colori dei cerchi corrisponderanno ai colori delle palline da inserire nel portauova). Si può partire con tabelle a due colori (rosso-verde) e aggiungere progressivamente colori e fare anche tabelle con caselle bianche dove il bimbo non dovrà mettere nessuna pallina. La tabella può essere posizionata in alto nel coperchio del portauova.
Attività a coppie
Un bambino “esecutore” ha davanti a se’ il portauova e un cestino contenente le palline colorate. Il secondo bambino “programmatore” colora la tabella/griglia secondo un codice inventato da lui. Una volta preparato il codice fornisce le istruzioni utilizzando: “in alto”-“avanti”-“stop”-“a capo”-“sotto”-il nome dei colori e “fine”
Codice livello AVANZATO
Se nel libello BASE vengono utilizzate palline monocromatiche, nel livello AVANZATO vengono utilizzate palline bicolor: bianco-rosso e bianco-blu (vedi foto sotto). Il codice diventa così più complesso perchè il bambino, sia nel lavoro individuale che in quello a coppia, dovrà tener conto della posizione del colore stesso: “a destra” -“a sinistra”-“i alto”-“in basso”-“in diagonale colore giù”-“in diagonale colore su”.
I codici/palline sono stati fatti con palline da ping pong colorate con i pennarelli indelebili.
Qui di seguito il file PDF da stampare e far colorare ai bambini (attività a coppie).
Griglia portauova 5×2 da colorare |